TitleDescriptionOrderingFaqs
Openparlamento 1
0
id 2
title Cos’è Openparlamento?
description
<p><span style="color:#000000">&Egrave; una piattaforma che permette di seguire da vicino l&rsquo;attivit&agrave; del governo, dei deputati e dei senatori in parlamento. All&rsquo;interno del sito sono disponibili moltissime informazioni, tra cui: il livello di partecipazione alle votazioni, i cambi di gruppo, i voti espressi, il peso politico di ogni parlamentare, la coesione interna ai vari gruppi, l&rsquo;iter dei diversi disegni di legge, la composizione delle commissioni, il livello di implementazione delle varie norme e altro ancora.</span></p>

<p><span style="color:#000000">Puoi inviare osservazioni e suggerimenti sul progetto attraverso questo <a href="https://form.jotform.com/240443115609349">form</a>.&nbsp;</span></p>
ordering 1
1
id 6
title A cosa serve?
description <p><span style="color:#000000">L&rsquo;obiettivo &egrave; quello di contribuire a <strong>rendere il pi&ugrave; trasparente possibile l&rsquo;attivit&agrave; di governo e parlamento</strong>, mettendo a disposizione della cittadinanza strumenti di controllo in modo che il confronto tra i diversi interessi possa avvenire alla luce del sole.&nbsp;</span></p>
ordering 2
2
id 4
title Chi siete?
description <p>Openparlamento &egrave; un&rsquo;iniziativa della <a href="https://openpolis.it" target="_blank">Fondazione Openpolis</a> che &egrave; <strong>indipendente e senza scopo di lucro</strong>.</p>
ordering 3
3
id 7
title Da dove prendete i dati?
description <p><span style="color:#000000">I dati sono di fonte ufficiale e vengono ricavati dal sito del governo, da quello della presidenza del consiglioo dei ministri, dai dati aperti di camera e senato e dalla gazzetta ufficiale. Altri dati sono di patrimonio storico di openpolis, tratti negli anni da fonti ufficiali.</span></p>
ordering 4
4
id 14
title Perché c’è anche una sezione dedicata al governo in un sito sul parlamento?
description
<p><span style="color:#000000">Governo e parlamento sono strettamente interconnessi. Gran parte dei componenti dell&rsquo;esecutivo infatti &egrave; espressione di camera e senato. Inoltre il governo per poter entrare in carica deve ottenere il voto favorevole delle camere. Ma pu&ograve; anche attribuire la questione di fiducia su un singolo atto, legando il suo destino a quello del provvedimento in esame.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Inoltre <strong>negli ultimi anni gli esecutivi sono diventati sempre pi&ugrave; protagonisti anche dell&rsquo;attivit&agrave; legislativa</strong></span><span style="color:#000000"> attraverso la pubblicazione di un grandissimo numero di </span><span style="color:#000000"><strong>decreti legge</strong></span><span style="color:#000000"> ma anche di disegni di legge ordinaria. Proposte che spesso acquistano la priorit&agrave; nella definizione delle agende del parlamento.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Il governo infine ha anche un ruolo di primo piano nel cosiddetto &ldquo;</span><span style="color:#000000"><strong>secondo tempo delle leggi</strong></span><span style="color:#000000">&rdquo;, quello legato cio&egrave; alla loro attuazione. Nella maggior parte dei casi infatti sono i </span><span style="color:#000000"><strong>ministeri </strong></span><span style="color:#000000">(attraverso decreti, regolamenti, circolari eccetera) i principali responsabili della definizione delle modalit&agrave; attuative delle misure contenute nelle leggi. </span></p>
ordering 5
5
id 13
title Perché a volte il testo del disegno di legge non c'è?
description <p><span style="color:#000000">Quando un parlamentare deposita il proprio progetto di legge questo viene solitamente passato agli uffici di camera e senato che esaminano il testo e propongono eventuali modifiche all&#39;autore per renderlo conforme ai principi e alle norme giuridiche del nostro ordinamento. Questa fase dura circa un mese durante la quale il disegno di legge risulta depositato - con un codice e un titolo - ma privo di testo e articoli che sono appunto in via di perfezionamento.</span></p>
ordering 6
6
id 12
title Perché a volte i titoli degli atti sono brevi e concisi e in altri lunghi e di difficile comprensione?
description <p><span style="color:#000000">In alcuni casi la redazione di Openpolis attribuisce dei </span><span style="color:#000000"><strong>titoli aggiuntivi a voti e atti particolarmente rilevanti</strong></span><span style="color:#000000"> per renderli pi&ugrave; riconoscibili e facilmente rintracciabili. Quando presente, il titolo redazionale si sostituisce a quello ufficiale. </span></p>
ordering 7
Openparlamento 1
0
id 2
title Cos’è Openparlamento?
description
<p><span style="color:#000000">&Egrave; una piattaforma che permette di seguire da vicino l&rsquo;attivit&agrave; del governo, dei deputati e dei senatori in parlamento. All&rsquo;interno del sito sono disponibili moltissime informazioni, tra cui: il livello di partecipazione alle votazioni, i cambi di gruppo, i voti espressi, il peso politico di ogni parlamentare, la coesione interna ai vari gruppi, l&rsquo;iter dei diversi disegni di legge, la composizione delle commissioni, il livello di implementazione delle varie norme e altro ancora.</span></p>

<p><span style="color:#000000">Puoi inviare osservazioni e suggerimenti sul progetto attraverso questo <a href="https://form.jotform.com/240443115609349">form</a>.&nbsp;</span></p>
ordering 1
1
id 6
title A cosa serve?
description <p><span style="color:#000000">L&rsquo;obiettivo &egrave; quello di contribuire a <strong>rendere il pi&ugrave; trasparente possibile l&rsquo;attivit&agrave; di governo e parlamento</strong>, mettendo a disposizione della cittadinanza strumenti di controllo in modo che il confronto tra i diversi interessi possa avvenire alla luce del sole.&nbsp;</span></p>
ordering 2
2
id 4
title Chi siete?
description <p>Openparlamento &egrave; un&rsquo;iniziativa della <a href="https://openpolis.it" target="_blank">Fondazione Openpolis</a> che &egrave; <strong>indipendente e senza scopo di lucro</strong>.</p>
ordering 3
3
id 7
title Da dove prendete i dati?
description <p><span style="color:#000000">I dati sono di fonte ufficiale e vengono ricavati dal sito del governo, da quello della presidenza del consiglioo dei ministri, dai dati aperti di camera e senato e dalla gazzetta ufficiale. Altri dati sono di patrimonio storico di openpolis, tratti negli anni da fonti ufficiali.</span></p>
ordering 4
4
id 14
title Perché c’è anche una sezione dedicata al governo in un sito sul parlamento?
description
<p><span style="color:#000000">Governo e parlamento sono strettamente interconnessi. Gran parte dei componenti dell&rsquo;esecutivo infatti &egrave; espressione di camera e senato. Inoltre il governo per poter entrare in carica deve ottenere il voto favorevole delle camere. Ma pu&ograve; anche attribuire la questione di fiducia su un singolo atto, legando il suo destino a quello del provvedimento in esame.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Inoltre <strong>negli ultimi anni gli esecutivi sono diventati sempre pi&ugrave; protagonisti anche dell&rsquo;attivit&agrave; legislativa</strong></span><span style="color:#000000"> attraverso la pubblicazione di un grandissimo numero di </span><span style="color:#000000"><strong>decreti legge</strong></span><span style="color:#000000"> ma anche di disegni di legge ordinaria. Proposte che spesso acquistano la priorit&agrave; nella definizione delle agende del parlamento.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Il governo infine ha anche un ruolo di primo piano nel cosiddetto &ldquo;</span><span style="color:#000000"><strong>secondo tempo delle leggi</strong></span><span style="color:#000000">&rdquo;, quello legato cio&egrave; alla loro attuazione. Nella maggior parte dei casi infatti sono i </span><span style="color:#000000"><strong>ministeri </strong></span><span style="color:#000000">(attraverso decreti, regolamenti, circolari eccetera) i principali responsabili della definizione delle modalit&agrave; attuative delle misure contenute nelle leggi. </span></p>
ordering 5
5
id 13
title Perché a volte il testo del disegno di legge non c'è?
description <p><span style="color:#000000">Quando un parlamentare deposita il proprio progetto di legge questo viene solitamente passato agli uffici di camera e senato che esaminano il testo e propongono eventuali modifiche all&#39;autore per renderlo conforme ai principi e alle norme giuridiche del nostro ordinamento. Questa fase dura circa un mese durante la quale il disegno di legge risulta depositato - con un codice e un titolo - ma privo di testo e articoli che sono appunto in via di perfezionamento.</span></p>
ordering 6
6
id 12
title Perché a volte i titoli degli atti sono brevi e concisi e in altri lunghi e di difficile comprensione?
description <p><span style="color:#000000">In alcuni casi la redazione di Openpolis attribuisce dei </span><span style="color:#000000"><strong>titoli aggiuntivi a voti e atti particolarmente rilevanti</strong></span><span style="color:#000000"> per renderli pi&ugrave; riconoscibili e facilmente rintracciabili. Quando presente, il titolo redazionale si sostituisce a quello ufficiale. </span></p>
ordering 7
Openparlamento 1
0
id 2
title Cos’è Openparlamento?
description
<p><span style="color:#000000">&Egrave; una piattaforma che permette di seguire da vicino l&rsquo;attivit&agrave; del governo, dei deputati e dei senatori in parlamento. All&rsquo;interno del sito sono disponibili moltissime informazioni, tra cui: il livello di partecipazione alle votazioni, i cambi di gruppo, i voti espressi, il peso politico di ogni parlamentare, la coesione interna ai vari gruppi, l&rsquo;iter dei diversi disegni di legge, la composizione delle commissioni, il livello di implementazione delle varie norme e altro ancora.</span></p>

<p><span style="color:#000000">Puoi inviare osservazioni e suggerimenti sul progetto attraverso questo <a href="https://form.jotform.com/240443115609349">form</a>.&nbsp;</span></p>
ordering 1
1
id 6
title A cosa serve?
description <p><span style="color:#000000">L&rsquo;obiettivo &egrave; quello di contribuire a <strong>rendere il pi&ugrave; trasparente possibile l&rsquo;attivit&agrave; di governo e parlamento</strong>, mettendo a disposizione della cittadinanza strumenti di controllo in modo che il confronto tra i diversi interessi possa avvenire alla luce del sole.&nbsp;</span></p>
ordering 2
2
id 4
title Chi siete?
description <p>Openparlamento &egrave; un&rsquo;iniziativa della <a href="https://openpolis.it" target="_blank">Fondazione Openpolis</a> che &egrave; <strong>indipendente e senza scopo di lucro</strong>.</p>
ordering 3
3
id 7
title Da dove prendete i dati?
description <p><span style="color:#000000">I dati sono di fonte ufficiale e vengono ricavati dal sito del governo, da quello della presidenza del consiglioo dei ministri, dai dati aperti di camera e senato e dalla gazzetta ufficiale. Altri dati sono di patrimonio storico di openpolis, tratti negli anni da fonti ufficiali.</span></p>
ordering 4
4
id 14
title Perché c’è anche una sezione dedicata al governo in un sito sul parlamento?
description
<p><span style="color:#000000">Governo e parlamento sono strettamente interconnessi. Gran parte dei componenti dell&rsquo;esecutivo infatti &egrave; espressione di camera e senato. Inoltre il governo per poter entrare in carica deve ottenere il voto favorevole delle camere. Ma pu&ograve; anche attribuire la questione di fiducia su un singolo atto, legando il suo destino a quello del provvedimento in esame.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Inoltre <strong>negli ultimi anni gli esecutivi sono diventati sempre pi&ugrave; protagonisti anche dell&rsquo;attivit&agrave; legislativa</strong></span><span style="color:#000000"> attraverso la pubblicazione di un grandissimo numero di </span><span style="color:#000000"><strong>decreti legge</strong></span><span style="color:#000000"> ma anche di disegni di legge ordinaria. Proposte che spesso acquistano la priorit&agrave; nella definizione delle agende del parlamento.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Il governo infine ha anche un ruolo di primo piano nel cosiddetto &ldquo;</span><span style="color:#000000"><strong>secondo tempo delle leggi</strong></span><span style="color:#000000">&rdquo;, quello legato cio&egrave; alla loro attuazione. Nella maggior parte dei casi infatti sono i </span><span style="color:#000000"><strong>ministeri </strong></span><span style="color:#000000">(attraverso decreti, regolamenti, circolari eccetera) i principali responsabili della definizione delle modalit&agrave; attuative delle misure contenute nelle leggi. </span></p>
ordering 5
5
id 13
title Perché a volte il testo del disegno di legge non c'è?
description <p><span style="color:#000000">Quando un parlamentare deposita il proprio progetto di legge questo viene solitamente passato agli uffici di camera e senato che esaminano il testo e propongono eventuali modifiche all&#39;autore per renderlo conforme ai principi e alle norme giuridiche del nostro ordinamento. Questa fase dura circa un mese durante la quale il disegno di legge risulta depositato - con un codice e un titolo - ma privo di testo e articoli che sono appunto in via di perfezionamento.</span></p>
ordering 6
6
id 12
title Perché a volte i titoli degli atti sono brevi e concisi e in altri lunghi e di difficile comprensione?
description <p><span style="color:#000000">In alcuni casi la redazione di Openpolis attribuisce dei </span><span style="color:#000000"><strong>titoli aggiuntivi a voti e atti particolarmente rilevanti</strong></span><span style="color:#000000"> per renderli pi&ugrave; riconoscibili e facilmente rintracciabili. Quando presente, il titolo redazionale si sostituisce a quello ufficiale. </span></p>
ordering 7
Openparlamento 1
0
id 2
title Cos’è Openparlamento?
description
<p><span style="color:#000000">&Egrave; una piattaforma che permette di seguire da vicino l&rsquo;attivit&agrave; del governo, dei deputati e dei senatori in parlamento. All&rsquo;interno del sito sono disponibili moltissime informazioni, tra cui: il livello di partecipazione alle votazioni, i cambi di gruppo, i voti espressi, il peso politico di ogni parlamentare, la coesione interna ai vari gruppi, l&rsquo;iter dei diversi disegni di legge, la composizione delle commissioni, il livello di implementazione delle varie norme e altro ancora.</span></p>

<p><span style="color:#000000">Puoi inviare osservazioni e suggerimenti sul progetto attraverso questo <a href="https://form.jotform.com/240443115609349">form</a>.&nbsp;</span></p>
ordering 1
1
id 6
title A cosa serve?
description <p><span style="color:#000000">L&rsquo;obiettivo &egrave; quello di contribuire a <strong>rendere il pi&ugrave; trasparente possibile l&rsquo;attivit&agrave; di governo e parlamento</strong>, mettendo a disposizione della cittadinanza strumenti di controllo in modo che il confronto tra i diversi interessi possa avvenire alla luce del sole.&nbsp;</span></p>
ordering 2
2
id 4
title Chi siete?
description <p>Openparlamento &egrave; un&rsquo;iniziativa della <a href="https://openpolis.it" target="_blank">Fondazione Openpolis</a> che &egrave; <strong>indipendente e senza scopo di lucro</strong>.</p>
ordering 3
3
id 7
title Da dove prendete i dati?
description <p><span style="color:#000000">I dati sono di fonte ufficiale e vengono ricavati dal sito del governo, da quello della presidenza del consiglioo dei ministri, dai dati aperti di camera e senato e dalla gazzetta ufficiale. Altri dati sono di patrimonio storico di openpolis, tratti negli anni da fonti ufficiali.</span></p>
ordering 4
4
id 14
title Perché c’è anche una sezione dedicata al governo in un sito sul parlamento?
description
<p><span style="color:#000000">Governo e parlamento sono strettamente interconnessi. Gran parte dei componenti dell&rsquo;esecutivo infatti &egrave; espressione di camera e senato. Inoltre il governo per poter entrare in carica deve ottenere il voto favorevole delle camere. Ma pu&ograve; anche attribuire la questione di fiducia su un singolo atto, legando il suo destino a quello del provvedimento in esame.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Inoltre <strong>negli ultimi anni gli esecutivi sono diventati sempre pi&ugrave; protagonisti anche dell&rsquo;attivit&agrave; legislativa</strong></span><span style="color:#000000"> attraverso la pubblicazione di un grandissimo numero di </span><span style="color:#000000"><strong>decreti legge</strong></span><span style="color:#000000"> ma anche di disegni di legge ordinaria. Proposte che spesso acquistano la priorit&agrave; nella definizione delle agende del parlamento.&nbsp;</span></p>

<p><span style="color:#000000">Il governo infine ha anche un ruolo di primo piano nel cosiddetto &ldquo;</span><span style="color:#000000"><strong>secondo tempo delle leggi</strong></span><span style="color:#000000">&rdquo;, quello legato cio&egrave; alla loro attuazione. Nella maggior parte dei casi infatti sono i </span><span style="color:#000000"><strong>ministeri </strong></span><span style="color:#000000">(attraverso decreti, regolamenti, circolari eccetera) i principali responsabili della definizione delle modalit&agrave; attuative delle misure contenute nelle leggi. </span></p>
ordering 5
5
id 13
title Perché a volte il testo del disegno di legge non c'è?
description <p><span style="color:#000000">Quando un parlamentare deposita il proprio progetto di legge questo viene solitamente passato agli uffici di camera e senato che esaminano il testo e propongono eventuali modifiche all&#39;autore per renderlo conforme ai principi e alle norme giuridiche del nostro ordinamento. Questa fase dura circa un mese durante la quale il disegno di legge risulta depositato - con un codice e un titolo - ma privo di testo e articoli che sono appunto in via di perfezionamento.</span></p>
ordering 6
6
id 12
title Perché a volte i titoli degli atti sono brevi e concisi e in altri lunghi e di difficile comprensione?
description <p><span style="color:#000000">In alcuni casi la redazione di Openpolis attribuisce dei </span><span style="color:#000000"><strong>titoli aggiuntivi a voti e atti particolarmente rilevanti</strong></span><span style="color:#000000"> per renderli pi&ugrave; riconoscibili e facilmente rintracciabili. Quando presente, il titolo redazionale si sostituisce a quello ufficiale. </span></p>
ordering 7